L’Olio extravergine di oliva di Calabria IGP si presenta di colore dal verde al giallo paglierino con variazione cromatica nel tempo. L’odore fruttato di oliva verde o appena invaiata, presenta note floreali e di carciofo, accompagnate da persistenti sentori di erba appena sfalciata, foglia, e pomodoro (verde/maturo). Al palato si fa apprezzare per la struttura armonica dei suoi costituenti, che lo rendono mediamente dotato di amaro e piccante, caratteristica questa riconducibile al contenuto fenolico medio-alto.
Il grano Verna è una varietà di grano tenero coltivato in Sila con la quale è possibile produrre farine di alta qualità; ha una storia particolare ed è molto apprezzato per le sue proprietà benefiche e per i ricchi valori nutrizionali che garantisce.
Prodotti più venduti
Ricette e curiosità
- Pane e ndujadi Fattorie Aperte in SilaI modi in cui la ‘nduja viene apprezzata sono vari. L’origine di questo bizzarro nome è da ricercarsi nel termine latino “inducere“, cioè introdurre, lo stesso da cui deriva la denominazione di alcuni salumi piemontesi, chiamati “salam dla doja” e dei francesi “andouille“, una particolare salsiccia di maiale affumicata. É un paté molto versatile che … Leggi tutto
- Melanzane sott’olio alla calabrese.di Fattorie Aperte in SilaPuliamo gli aromi da impiegare come condimento, aglio e peperoncino, badando che siano ben asciutti. Mondiamo e laviamo le melanzane, una volta sbucciate riponiamole in un contenitore con acqua fredda, così da evitare che anneriscano. Riduciamo le melanzane a filetti sottili, poi sistemiamoli in uno scolapasta condendoli con sale grosso e coprendo con un canovaccio … Leggi tutto
- Lasagne alla calabrese con polpette.di Fattorie Aperte in SilaLe lasagne calabresi sono farcite ricco ragù di carni miste, e in più polpettine di carne che sono prima fritte e poi ripassate nel sugo del ragù dove prendono ancora più gusto. Il nome sagna china indica lasagna piena, in effetti è piena a più non posso. Sono molto diverse dalle classiche lasagne al ragù alla … Leggi tutto
- La patata della Sila.di Fattorie Aperte in SilaLa Patata della Sila IGP si conserva fino a otto mesi se mantenuta al buio e a temperatura ambiente. Per l’elevato contenuto di sostanza secca e per l’ottima consistenza della polpa anche dopo la cottura risulta idelale per la frittura. Per le singole varietà possono essere individuati, inoltre, specifici usi in cucina, che ne esaltano … Leggi tutto